wedding planner Napoli

Tavola di natale 2019 : idee e spunti per voi

articolo natale

Ormai mancano solo una manciata di giorni alle festività di Natale e se sei tu la padrona di casa, oltre al menù avrai un altro grande grattacapo: come addobbo la tavola del cenone della Vigilia? E come la decorerò per Natale? E per Santo Stefano?

Infatti i decori e gli stili possibili sono tantissimi, ma ci sono comunque delle regole di base dove non si può e non si deve transigere.

Come si apparecchia la tavola a Natale?

In base al menù e alle portate scelte, si seguono le regole del galateo per apparecchiare in modo corretto, ossia:

  • piatto di fronte alla sedia;
  • forchetta (o forchette, in base ai tipi di portate) a sinistra;
  • cucchiai e coltelli a destra, con la lama del coltello rivolta internamente. L’unica forchettina ammessa da questa parte del tavolo è quella per le ostriche;
  • davanti, nello spazio fra piatti e bicchieri andranno le posate per dolci e frutta, mettendo nel caso delle forchettine il manico del coltello a destra e quello delle forchettine a sinistra;
  • I bicchieri vanno posizionati leggermente a destra del piatto, davanti al coltello. Si parte da un minino di due, uno per l’acqua più grande e, alla sua destra, uno per il vino più piccolo; se si prevede di usare più tipi di vini, si pongono altri bicchieri sempre a destra del bicchiere dell’acqua, per un numero massimo di quattro in totale.
  • Se siamo ai dolci, si dovranno utilizzare un bicchiere per l’acqua e uno per lo champagne. Se poi si servono più vini il numero dei bicchieri aumenta, ma vanno sempre posti a destra di quello per l’acqua e non possono essere più di quattro, inclusi acqua e champagne.
  • Infine il tovagliolo può essere disposto sopra il piatto come decorazione o al disotto delle posate.

Seguendo quindi le regole del galateo, la tavola sarà subito ordinata e potrà permettere di giocare con gli altri elementi.

Il colore quest’anno di tendenza per il Natale 2019 è sicuramente l’oro, ma si difendono bene anche il rosso, l’argento ed il blu. Con questi colori l’ideale è abbinare dei bicchieri di cristallo, che possono prestarsi a diversi stili.

Proposte per la vigilia di Natale:

Proposta country- moderna

Se hai un tavolo tradizionale in legno e nessuna delle tue tovaglie ti convince, puoi pensare di stupire i tuoi ospiti lasciandolo nudo e giocando tutto sull’oggettistica: sottopiatti color oro, posate oro con manici neri e piatti neri creeranno una magica atmosfera che “scalderai” con tovaglioli verdi in tinta con un centrotavola in rami di abete naturali e dorati. Il tutto sarà impreziosito dai bicchieri in cristallo e dai candelabri dorati e neri, che creeranno un’atmosfera perfetta per la cena della Vigilia. Ed ecco il risultato:

img-2

Tovaglia colorata

Si può optare per una tovaglia colorata a fantasia (nella foto ho scelto una tovaglia con le stelle di Natale, pienamente nel mood delle feste) per poter richiamare anche i colori sul centrotavola. In questi casi però i bicchieri devono essere rigorosamente trasparenti, le posate in argento senza decori particolari ed i piatti bianchi, per evitare l’odioso effetto pacchiano. Inoltre tovaglia e tovaglioli devono essere uguali oppure si può optare per dei tovaglioli bianchi. Come segnaposto, si possono optare per dei rametti di pungitopo.

Il centrotavola infine sarà importante: qui ho scelto un centrotavola naturale con bacche, pungitopo, pigne, fette di arance essiccate (per dare profumo) sormontato al centro da quattro candele bianche.

Il centrotavola infine è decorato da un nastro rosso che lo avvolge a ciambella dall’altro in basso, per creare un effetto di movimento scenico. Ed ecco il risultato:

 img-3

Per il pranzo di Natale:

Proposta tradizionale in tema oro

Per il pranzo del giorno di Natale, se si possiedono tovaglie ricamate o di un fine broccato chiaro, si può spezzare l’effetto “neve” grazie alle posate dorate, coordinate con piatti bianchi con bordi d’oro e  bicchieri di cristallo anch’essi con bordi d’oro.

I segnaposto saranno formati da piccoli rami d’abete naturale, che porteranno il nome dei nostri ospiti. La bellezza della tavola sarà esaltata da un centro tavola composto da elementi naturali come pigne, pungitopo e rami d’abete, arricchiti con foglie dorate e rami con effetto neve per richiamare il tema di piatti e tovaglia. Il centrotavola sarà completato da un nastrino dorato che lo esalterà in ogni sua parte.

img-4

Proposta minimal in bianco e rosso

Se la tua casa ha un arredamento moderno, puoi comunque creare una tavola per il pranzo di grande effetto ponendo al di sopra della tovaglia bianca o panna o ghiaccio una stoffa di tessuto rosso in tinta con i tovaglioli per creare una sensazione di calore.

La stoffa sarà in tinta con i tovaglioli, mentre i piatti saranno rigorosamente bianchi. Anche in questo caso i bicchieri saranno di cristallo ed un centrotavola naturale con rami verdi, pigne e qualche sfera dorata per completare l’effetto.

img-5img-6

Come apparecchierai la tua tavola di Natale?

Se vuoi altri spunti o vuoi crearla insieme a me contattami.

Buone feste

Fulvia

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest