Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute, aveva così motivato mesi fa la scelta del colore pantone dell’anno 2020: “Viviamo in un epoca che richiede fiducia e speranza. PANTONE 19-4052 Classic Blue, una stabile tonalità di blu sulla quale possiamo fare affidamento, trasmette proprio questa sensazione di costanza e fiducia.”
Ad oggi queste parole possono sembrare non solo profetiche, ma assumono anche un significato più profondo: chi non ha bisogno oggi di speranza e fiducia? E in un matrimonio da celebrare in questo particolarissimo anno 2020, sarebbe il messaggio perfetto?
Colore Pantone 2020 per il matrimonio: come rimodulare le palette?
Se avete scelto il colore dell’anno, sarete stati non solo alla moda ma anche molto lungimiranti!
Infatti questo colore estremamente versatile, si abbina facilmente per ogni stagione: perciò non solo può essere accompagnato ad altre tinte per riscaldarlo o raffreddarlo, ma può essere abbinato anche a colori distanti cromaticamente a piccole dosi.
Perciò se avete scelto Classic Blue come colore principale,e la vostra palette è a due colori (bianco e blu), gli sposi 2020 potrebbero dover rivedere il tema ma non i colori.
Se avete scelto il Classic Blue come colore principale,e la vostra palette è a tre colori anche qui ci sono buone notizie: avrete pochissimi problemi a rimodulare la palette!
Gli altri colori da modulare a questa palette, saranno quelli che ad esempio, andranno a determinare gli allestimenti floreali, poiché in natura non esistono fiori di questa sfumatura di blu; è necessario perciò, in base alla stagionalità, valutare con la vostra wedding planner prima ed il vostro fiorista poi i possibili colori da scegliere per gli allestimenti floreali.
Eccovi alcuni consigli per la vostra palette a tre o anche quattro colori:
Matrimonio in estate: Classic Blue e toni del rosa o giallo
Per questa stagione il Classic Blue può essere abbinato al Crème de Pêche, un rosa pesca chiaro e molto delicato. Questo colore si accompagna alla perfezione sulla pelle di spose dai colori chiari dall’animo romantico e sognatore, per un trucco impalpabile. Tocchi di Crème de Pêche in abbinamento al Classic Blue sono l’ideale per una cerimonia da sogno.
Per una cerimonia in piena estate, il rosa si può scaldare, ad esempio con una sfumatura di Peach Pink, accostato al Classic Blue e, magari aggiungendo pochissimi tocchi color bronzo, per un allestimento elegante e di carattere.
Per le spose più grintose, possono accompagnare il Classic Blue ad un rosa luminoso ed allegro come il Fruite Dove oppure il Coral Living, colore pantone dello scorso 2019.
Se però il rosa non vi convince, potrete accompagnare il Classic Blue ad un giallo vitaminico come lo Yellow C.
Matrimonio in autunno: Classic Blue e toni di giallo, arancio e marrone
Per una cerimonia autunnale, il Classic Blue può accompagnarsi al Dark Cheddar, un giallo molto caldo a metà strada con l’arancione o con un arancione vivace come l’Orange Tiger, che ricorda le foglie autunnali.
Per i matrimoni in cui la natura ha un ruolo centrale, il classic Blue può abbinarsi a tinte come il Sugar Almond, simile allo zucchero di canna, oppure il Rocky Road, un marrone profondo simile al cioccolato e legarsi in un abbinamento a quattro con il verde smeraldo Emerald 17, più profondo del Greenery, protagonista Pantone del 2017.
Matrimonio in autunno: Classic Blue e toni del rosso
I rossi richiamano al Natale, ma chi lo ha detto che col Classic Blue non c’entrano nulla?
Per una palette vincente, può essere abbinato al Chili Pepper, già colore pantone 2007: simile al rosso rubino , darà gran carattere ai vostri allestimenti, senza contare che col blu e bianco lega benissimo.
Un alternativa più calda è il rosso lampone profondo Biking Red, adatto per coppie romantiche e piene di passione.
Contattatemi: fino al 31 maggio 2020 avrete diritto ad una consulenza gratuita
Fulvia