Il velo da sposa attualmente è un completamento dell’abito da sposa, che lo rende perfetto. In realtà è un accessorio che ha una tradizione molto antica, di sicuro millenaria.
Breve storia del velo
Si hanno notizie certe dell’uso del velo da sposa già nell’antica Roma, quando la sposa indossava su una tunica bianca lunga fino ai piedi (chiamata Tunica Recta) un velo di colore fiamma cioè arancione, rosso o giallo chiamato appunto “Flammeum”, che era di buon augurio per la riuscita del matrimonio. Sul Flammeum si poggiava in età antica e repubblicana una corona di verbena e maggiorana, che venne poi sostituita in età imperiale da una corona di mirto e fiori d’arancio, che simboleggiavano la vittoria della sposa, che era riuscita a mantenersi illibata fino a quel momento. Il velo per le donne romane era così importante che hanno creato un verbo adatto, “nubere” (da cui deriva il nostro nubile) che significa letteralmente “prendere il velo, velarsi”.
Col passare del tempo e l’avvento dei matrimoni combinati, il velo serviva per coprire il volto alla sposa, specie se non era particolarmente bella. In questo modo perciò lo sposo poteva scoprire il volto di sua moglie solo dopo essersi uniti in matrimonio. Nel medioevo il velo nuziale era fermato sul capo da perline e fili d’oro e aveva il compito di proteggere la sposa dal malocchio e dagli spiriti maligni.
Fino al 1840, le spose sceglievano per le proprie nozze o l’abito migliore del loro guardaroba (se le condizioni economiche non erano delle migliori) o ci si permetteva un abito nuovo. Il velo si indossava se i mezzi economici lo permettevano, altrimenti si aggiungeva una semplice veletta al cappellino migliore che si possedeva.
Erano permessi per l’abito diversi colori, fino appunto al 1840: in quest’anno si sposa con la futura Regina Vittoria d’Inghilterra e l’abito bianco ed il velo lungo si impongono fino ad oggi nella moda nuziale, mentre l’omaggio del principe Alberto diventa una consuetudine della moda nuziale maschile.
Perché? Semplicemente perché è stato un matrimonio dove entrambi gli sposi erano fedeli, felici ed innamoratissimi. Quale sposa perciò non vorrebbe un matrimonio del genere?
Velo da sposa, lungo o corto?
I veli lunghi rappresentano gli anni di fidanzamento della coppia, quindi si aggiunge 1 metro di tulle per ogni anno (ovviamente se il fidanzamento è ultradecennale, si può non seguire alla lettera questa regola).
Ad oggi il velo simboleggia la castità o il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta; perciò quando la sposa attraversa la navata ed arriva in chiesa davanti all’altare, lo sposo la attende e, con un gesto elegante le solleva il velo e la saluta.
Il velo corto è invece adatto se si opta per una cerimonia semplice, intima e informale, o in alternativa una deliziosa veletta su un cappellino o un cerchietto o anche un velo medio a triangolo.
Ci sono poi diversi fattori di cui tenere conto:si sceglie il velo più adatto in base al tipo di abito nuziale che si indosserà, in base al trucco, all’acconciatura, ma anche considerando il viso ed il fisico della sposa: se minuto l’ideale sarebbe un velo corto, medio o all’americana (più lungo dietro e corto sul davanti) per slanciare la figura; se alto via libera ai veli lunghi di ogni tipologia.
Velo da sposa perfetto per ogni viso
Il velo da sposa se scelto in modo strategico, potrà valorizzare ogni viso:
- Se hai un viso tondo, con guance piene e lineamenti morbidi e dolci, il velo perfetto per te allungherà il tuo viso sfinandolo.
- Se hai un viso squadrato, con fronte, tempie e mascelle ben definite, il velo perfetto per te ti addolcirà i lineamenti e te li allungherà, magari con un lungo strascico.
- Se hai un viso allungato, il velo con un attaccatura bassa renderà il tuo viso più dolce e proporzionato.
- Se hai un viso a forma di cuore, con zigomi pronunciati e mento importante, il velo perfetto per te sarà voluminoso e a doppio strato, dove il primo cadrà all’altezza del mento.
- Se invece hai un viso ovale, sei fortunata: il tuo viso è così ben proporzionato che ti sta bene qualsiasi tipo di velo e di qualsiasi lunghezza! L’unica accortezza che dovrai avere è di armonizzarlo con il tuo fisico, e gli stili del tuo abito e della tua acconciatura.
Se hai già delle idee per il tuo velo da sposa, contattami pure.
A prestissimo Fulvia