Anche se il peggio è passato per quanto riguarda la crisi sanitaria, la normalità è ancora lontana per il settore degli eventi. La maggior parte delle coppie che aveva programmato un matrimonio con un gran numero di invitati, ha posticipato le nozze al 2021.
Chi invece ha scelto di celebrare le proprie nozze quest’anno, dovrà tenere conto delle misure anti-contagio, che ad oggi prevedono: posti distanziati in chiesa, uso di mascherina per gli invitati nei banchi, evitare gli assembramenti e mantenersi a distanza da chi si occupa dell’intrattenimento musicale. Ecco perché potrebbe essere una buona soluzione ridurre in questa situazione il numero degli invitati e assaporare la bellezza di condividere un momento cruciale della propria esistenza solo con gli affetti veri e scegliere per un minimony, un microwedding o un intimate wedding. Ma di cosa si tratta?
Minimony e Sequel
Se non volete cambiare la data e non volete ritoccare al ribasso il numero di invitati, una soluzione può essere la formula “Minimony e Sequel”: consiste nel celebrare il matrimonio nella data prevista con un rito molto intimo, con solo le famiglie ed i testimoni (Minimony) e rinviare la festa con tutti gli amici e parenti al prossimo anno (Sequel), per poter stare insieme e non rinunciare ai molti regali.
Microwedding o matrimonio intimo
In questo caso gli sposi hanno una lista ristrettissima di invitati (fra i 40 ed i 60) con cui condividere la loro giornata, per una festa più intensa da un punto di vista emozionale.
Come rivedere la lista degli invitati per un microwedding o matrimonio intimo?
Diciamocelo: la maggior parte delle coppie deve includere nella lista degli invitati persone che hanno visto pochissime volte in vita loro o che addirittura non conoscono. In questo frangente particolarissimo perciò perché non approfittare delle restrizioni per circondarsi di affetti autentici?
Per sapere quale persona merita di esservi accanto nel vostro grande giorno occorre rispondere con sincerità alle seguenti domande:
- Dobbiamo rifiutare i “+1” ? I vari più uno sono gli accompagnatori, i parenti acquisiti che non frequenti e gli amici degli amici che fanno lievitare in modo spaventoso il numero di invitati. Perciò se non hai mai visto i parenti del marito di tua sorella, la nuova fidanzata di tuo cugino con cui sta insieme da un mesetto o gli amici degli amici del calcetto, non hanno motivo di essere partecipi alla vostra gioia, visto che non sapete che volto hanno e viceversa. Fatta questa prima importante preselezione, restano solo le persone che entrambi o almeno uno dei due conosce. Da qui passiamo alle altre domande, dove i possibili invitati dovranno prendere, come nei reality, “quattro si”:
- Questa persona la vedete o sentite da meno di un anno? Le amicizie ed i rapporti si coltivano con il tempo; se la risposta è “no”, poiché il lui/lei in questione non è riuscito a trovare il tempo per inviarvi almeno un messaggio negli ultimi dodici mesi, depennatela.
- E’ un parente con cui hai/avete un rapporto sereno? Se la risposta è “no” e siete certi che la sua presenza vi sarà solo motivo di stress, siete autorizzati a depennarlo.
- E’ un amico/a con cui siete in buoni rapporti? Anche qui, se con questa persona non vi parlate da tempo, avete litigato o semplicemente non avete più nulla in comune, non sarà particolarmente coinvolto nel partecipare alla vostra gioia. Ecco perché potreste depennarlo.
- E’ un amico/parente a cui ti rivolgeresti per chiedere un consiglio o su cui sai di poter contare e che sai che parteciperebbe felice alla vostra gioia? Se la risposta è no, potete farne a meno.
Ed ecco che saprete chi volete avere davvero vicino per un matrimonio commovente, pieno di amore e gioia.
Se volete altri suggerimenti su come organizzare il vostro Minimony, Microwedding o intimate wedding, contattatemi.
A prestissimo
Fulvia