Da qualche anno anche da noi si vedono sempre più spesso alla fine dei banchetti di ogni tipo e natura le sweet table, tavolate a buffet che racchiudono tutte le golosità con cui stupire gli ospiti al proprio giorno speciale. Pur essendo nato nei paesi anglosassoni, con gli anni sta riscuotendo anche da noi sempre maggior successo per la sua versatilità: può essere usato dai compleanni alle feste aziendali, passando ovviamente per il giorno della promessa di matrimonio e del matrimonio.
Se per la promessa di nozze la sweet table deve essere caratterizzata dai colori verde e bianco, per le nozze abbiamo una maggiore versatilità, per permettere ai tuoi ospiti di rimanere a bocca aperta fino alla fine.
Ecco i quattro passi da seguire per una sweet table nuziale impeccabile:
1)Curare i dettagli:
Ogni dettaglio dovrà essere personalizzato, con soggetti anche progettati e creati appositamente per il vostro evento. Se fra gli ospiti abbiamo soggetti con allergie o intolleranze alimentari, è fondamentale etichettare i dolci, per evitare spiacevoli inconvenienti: se sono confetti indicare i gusti, se sono dessert indicare il nome e magari gli ingredienti, come ad esempio in questa sweet table nei toni del rosa.
2)No agli sprechi!
Siccome di solito la sweet table precede di poco oppure accompagna la torta nuziale ed il brindisi finale, i tuoi ospiti potranno essere già sazi per il pasto e non godersi appieno le dolcezze proposte; perciò è bene disporre di sacchettini, o fazzoletti in tema o contenitori da donare agli invitati per poter portare dolci e confetti a casa, permettendo loro di prolungare la dolcezza del tuo giorno speciale e soprattutto evitare di sprecare ciò che la sweet table propone.
3)Giocare con le simmetrie e le altezze nella progettazione della sweet table
Se ad esempio la tua tavola comprende la torta nuziale, la porrai al centro del tavolo e farai si che sarà più alta rispetto agli altri dolci e decorazioni;
Se invece la torta nuziale entrerà in un secondo momento, potrai lasciare la tavola completamente dedicata ai dolci, armonizzata con altri elementi che decorano il tavolo, come i fiori e le candele, qui visibili in questo allestimento pomeridiano per un matrimonio in primavera.
Oppure potrai dedicare la tua tavola interamente a lollipops, minicakes e macaron, di vari colori, forme e gusti, esaltati da piccole alzatine e candele che creano un atmosfera magica ed accogliente.
O ancora potrai reinventare una sweet table in tema classico arricchendo la tavola con elementi come il legno e le sfere floreali bianche, che esalteranno i confetti nelle alzatine di cristallo, creando un gioco di simmetrie:
4)Seguire il tema scelto
Per il matrimonio, la sweet table dovrà seguirà il filo coerente con il resto della cerimonia, anziché contrastarlo. Per allestirla occorreranno quindi buon gusto, coerenza e creatività e tutti gli elementi che comporrano la sweet table, decorazioni incluse, dovranno armonizzarsi fra loro, sia per colore, sia per tema, sia per forma. Detto questo, ogni tipo di decorazione, purché coerente, può essere usata per la nostra tavola dolce.
Per una sweet table in spiaggia, abbiamo qui un allestimento nei toni del turchese, del bianco e del giallo.
Se invece la tua sweet table tenderà ad essere più classica, le alzatine in cristallo, gli specchi e le candele esalteranno ancora di più i colori delle varie dolcezze presenti.
Quanto costa allestire una sweet table?
Come puoi vedere, nonostante le regole siano poche, gli elementi da considerare sono tanti ed è perciò facile sbagliare. Per questi motivi, per una sweet table impeccabile che rispetti pienamente i tuoi gusti ed il tema da te scelto. E’ consigliabile rivolgersi ad un wedding planner esperto, che con originalità e competenza riuscirà a soddisfare le tue richieste senza farti sforare con il budget.
Se ti sono piaciute queste proposte oppure hai già un’ idea precisa per la tua sweet table, contattami pure.
A prestissimo.